Vino e dintorni

Allena il palato a riconoscere l’eccellenza.

Non si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato il vino della nostra terra. Per questo abbiamo deciso di organizzare per i nostri ospiti un tour avvincente alla scoperta dell’arte vitivinicola della nostra zona, visitando le aziende produttrici del Chianti Rufina.

Pronti per una giornata entusiasmante? Con tutti e 5 i sensi bene all’erta scoprirete i processi di produzione e affinamento di grandi vini ricchi di anima, apprezzati in tutto il mondo; assaporerete il frutto dell’esperienza e della passione di quanti si dedicano a quest’arte da generazioni.

Come il vino è diverso da un’annata all’altra, anche le aziende che vi indichiamo possono cambiare di volta in volta. Perchè le aziende di valore della zona sono più di quelle che possiamo visitare e perchè  il nostro talent scout dei vini ama suggerire nuove realtà emergenti. Inoltre, il tour che vi proponiamo non è mai pre-confezionato, ma può rispondere alle vostre specifiche esigenze.

Mugello, terra di vini fatti ad arte.

Il Mugello, la terra in cui sorge Villa Campestri Olive Oil Resort, è rinomata non solo per aver dato i natali a Giotto e Beato Angelico ma anche per la produzione di vino di qualità come il Chianti Rufina.

A pochi chilometri dalla Villa, infatti, si apre la vallata di una delle più importanti produzioni vitivinicole della Toscana: il Chianti Rufina, un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Firenze, nel comune di Rufina e zone adiacenti. Rufina è la più piccola delle sottozone del Chianti, comprendente i comuni di Dicomano, Londa, Rufina, Pelago e Pontassieve, tutti posti sulle alture ad est di Firenze. Già Cosimo III de’ Medici annoverò questa zona nel suo “Bando del vino” fra le più importanti zone vitivinicole del Granducato di Toscana insieme a Greve in Chianti e Carmignano. Era il 1716.

La Strada dei Vini Chianti Rufina.

Nasce così a circa 10 Km da Villa Campestri la Strada dei Vini Chianti Rufina. Il vino prodotto in questa zona ha caratteristiche organolettiche tipiche. I vini Chianti Rufina sono ottenuti solo da vitigni selezionati e dichiarati dal disciplinare di produzione quali: Sangiovese, Canaiolo nero, Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti. Possono inoltre essere utilizzate altre uve a bacca rossa raccomandate o autorizzate per la zona di produzione fino ad un massimo del 10%. Tra queste figurano sia vitigni cosiddetti autoctoni, sia internazionali come il Cabernet-Sauvignon ed il Merlot. Se invecchiato per almeno due anni di cui almeno sei mesi in botte e tre in bottiglia, il Chianti Rufina può fregiarsi della menzione Riserva.

Il tour dei vini

Ecco un piccolo assaggio di quello che sarà il nostro tour dei vini: 4 tappe che, partendo da Villa Campestri, ci condurranno a visitare 4 delle migliori aziende vitivinicole della zona.

Tappa 1:

L’Azienda agricola Frascole è un piccolo nucleo fatto di case che risalgono al  Medioevo e dei terreni circostanti che domina la cittadina di Dicomano (a pochi minuti di macchina da Villa Campestri). Degustazioni e visite alla cantina possono essere organizzate con Enrico, il proprietario dell’azienda agricola. La  produzione dell’azienda, certificata biologica dal 1999, comprende il Bitornino (un Chianti giovane, leggero) il Frascole DOCG (un Chianti Rufina rosso), il Frascole Riserva (un Chianti Rufina Riserva sempre rosso), il Limine IGT (ancora un vino rosso 100% Merlot), un 100% Sauvignon Blanc, l’In Albis (100% Trebbiano) e il Vinsanto che ha vinto più volte  il prestigioso premio del “Miglior Vinsanto d’Italia”.

Tappa 2:

La seconda tappa del tour ci porta all’Azienda Agricola di Colognole, un’azienda storica di proprietà della famiglia Spalletti Trivelli dal 1892. Il loro vino più famoso è un cru prodotto dalla vinificazione di sole uve Sangiovese, si chiama la Riserva del Don, e come tutti i Chianti di qualità presenta evidenti note di violetta. il vino prende il nome dall’antica usanza dei mezzadri di destinare, a fine raccolto, la parte migliore del raccolto al proprietario della terra, il “Don” appunto.

Tappa 3:

Ci dirigiamo ora alla Fattoria di Selvapiana, un luogo d’interesse storico nella quale la produzione di vino risale alla Prima Guerra Mondiale. Qui si produce e si assaggia Chianti Rufina Vendemmia, Chianti Rufina Riserva, Pomino Rosso e VIn Santo DOC del Chianti Rufina. Silvia o Federico Giuntini Masseti vi condurranno nel vigneto, vi spiegheranno le pratiche agronomiche legate alla produzione del vino e vi accompagneranno poi nelle cantine per visitare la loro produzione. La punta di diamante è il Bucerchiale Chianti Rufina Riserva, un cru prodotto dalle migliori uve Sangiovese provenienti dal vigneto omonimo.

Tappa 4:

La quarta e ultima tappa ci porta tra le cantine più antiche e famose della zona: quella del Castello di Nipozzano, della tenuta Frescobaldi. Qui gli ospiti di Villa Campestri potranno partecipare ad uno speciale itinerario di degustazione di vino Chianti Rufina.

Le prime notizie dell’attività vinicola dei Frescobaldi risalgono al 1308. Una curiosità interessante è che in quest’azienda è conservato un documento che registra uno scambio “in natura” (quindi opere d’arte scambiate con vino) fra il tenutario dell’azienda e il maestro fiorentino Michelangelo Buonarroti.

Dopo la visita guidata alle cantine del Castello, potrete gustare un delizioso light lunch seduto con degustazione di 2 vini rossi ed un vino bianco, dell’Olio extravergine di oliva, formaggi e salumi prodotti in azienda.

Il nostro tour dei vini è un’esperienza unica della durata di un’intera giornata e propone tappe diverse in base alla stagione ed alle vostre esigenze. Per questo è fondamentale fare la propria prenotazione con buon anticipo: questo ci consentirà di organizzare sia il transfer sia un pranzo speciale in cantina.

Per maggiori informazioni potete rivolgervi allo staff di Villa Campestri Olive Oil Resort al numero di telefono +39 055 8490107 o inviando una mail.

Quick Booking


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Porta a casa
il nostro mondo

Visita lo shop online